|
Deposito dell’istanza di mediazione facoltativa in pendenza del termine concesso dal giudice per l’avvio della mediazione delegata
La pendenza del sollecito alla mediazione delegata non preclude tra le stesse parti la proposizione di una successiva istanza di mediazione facoltativa. In tal caso, sebbene la pendenza dell’una impedisca la sopravvivenza del... Si ringrazia il mediatore Avv. Samuele Labanca Letto 3530 dal 09/10/2012 |
|
|
![]() |
Mancata comparizione dell’istante nel procedimento di mediazione obbligatoria - parificazione della fattispecie al mancato esperimento della mediazione - conferimento procura – applicabilità artt. 1392 e 1393 c.c..
La semplice presentazione della domanda di mediazione obbligatoria, alla quale non segua la effettiva presentazione della parte istante davanti al mediatore, non soddisfa il requisito minimo di legge perché possa affer... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 5920 dal 03/10/2012 |
|
|
![]() |
Ingiustificata partecipazione al procedimento di mediazione - l'età avanzata non giustifica l'assenza - condannati al pagamento della multa
Tribunale di Palermo - Sez. Distaccata di Bagheria - Ordinanza 20 Luglio 2012 Il Tribunale di Palermo, sezione distaccata di Bagheria, con ordinanza del 20 luglio 2012, nel seguire oramai una giurisprudenza di merito consolid... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Maria Caracoglia Letto 8767 dal 25/09/2012 |
|
|
|
La condizione di procedibilità della domanda in materia di mediazione civile è compatibile con la condizione di proponibilità prevista dall’art. 145, commi 1 e 2, del codice delle assicurazioni.
L’attività precontenziosa prevista dal codice delle assicurazioni mira ad evitare la causa ed incide sull’azione (rendendo la domanda improponibile anche se non improcedibile come invece accade con l’... Si ringrazia il mediatore Avv. Claudia De Marchi Letto 9978 dal 20/09/2012 |
|
|
![]() |
Il semplice deposito dell’istanza di mediazione non seguito dall’effettiva partecipazione della parte proponente costituisce un comportamento in frode alla legge.
Il Tribunale di Siena ha affermato che costituisce comportamento elusivo della norma che impone l’obbligatorietà dell’esperimento del procedimento di mediazione civile, quello posto in essere dalla parte pr... Si ringrazia il mediatore Avv. Vittoria Greco Letto 5193 dal 18/09/2012 |
|
|
![]() |
L’età avanzata non costituisce giustificato motivo per non partecipare al procedimento di mediazione.
La partecipazione al procedimento della mediazione civile è obbligatoria salvo l’esistenza di un giustificato motivo. Nel caso in esame non si è ritenuta valida la giustificazione addotta da una delle part... Si ringrazia il mediatore Dott. Vittoria Bocchetti Letto 8477 dal 18/09/2012 |
|
|
|
Estinzione del processo a seguito del buon esito della mediazione.
Il Tribunale di Varese con una recente ordinanza ha affermato che le parti invitate dal giudice ad instaurare il procedimento di mediazione, in caso di esito favorevole di questo, non sono tenute a comunicare nel processo il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Crecco Letto 6765 dal 06/09/2012 |
|
|
![]() |
Scioglimento della comunione insistente sulla casa coniugale: ammissibilità della domanda introdotta mediante ricorso per divorzio – manifesta illegittimità costituzionale dell’art. 5 D.Lgs. sulla mediazione civile.
La domanda di scioglimento della comunione insistente sulla casa coniugale pur rientrando nella mediazione obbligatoria prevista dall’art. 5 del d.lgs. 28/2010, e segnatamente nella materia della divisione, non chiarisce se l... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena M. Ferraresi Letto 11840 dal 02/08/2012 |
|
|
|
Art. 696-bis: la sua natura cautelare esclude la necessità di mediazione preventiva
Tribunale di Varese, sentenza, sezione Prima, del 24-07-2012 ((C.p.c. 696 bis) (D.lgs. 04.03.2010, n. 28, art. 5)) massima n.1.
L’ambito dell’articolo 696-bis Cpc è escluso dall’obbligatorietà... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 13681 dal 02/08/2012 |
|
|
|
Conseguenze giuridiche della nullità dell’atto di citazione e del mancato esperimento del tentativo di mediazione civile
Quando nell’atto di citazione manca l’avvertimento relativo alle decadenze di cui all’art. 38 c.p.c., e non è stato esperito il procedimento previsto dal D.Lsg. 28/10, il giudice non può dispor... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 11128 dal 29/07/2012 |
|
|
|
Assente ingiustificato all mediazione, condannato al pagamento del C.U.
L’articolo 8 del decreto legislativo 28/2010 al comma quinto dispone che il giudice condanna la parte costituita che, nei casi previsti dall’articolo 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 6874 dal 27/07/2012 |
|
|
|
Le controversie relative a contratti di finanziamento sono soggette alla mediazione civile.
L’art. 5, comma 1, d.lgs. 28/10 prevede che “chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di… contratti assicurativi, bancari e finanziari è tenuto preliminarmente a esperire il p... Si ringrazia il mediatore Dott. Elio Leaci Letto 12501 dal 21/07/2012 |
|
|
![]() |
Mediazione civile: il contegno delle parti come argomento di prova ex art.116 c.p.c. a seguito della mancata partecipazione della compagnia assicurativa.
La norma dell’art.116 cpc viene richiamata dal legislatore della mediazione (art.8 decr.lgs.cit.) nell’ambito della ricerca ed elaborazione di una serie di incentivi e deterrenti volti a indurre le parti, con la p... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 6018 dal 21/07/2012 |
|
|
|
Mancata comparizione innanzi all’ODM senza giustificato motivo: valutazione del contegno delle parti ex art.116 c.p.c. e pagamento della sanzione.
La mancata comparizione della parte regolarmente convocata, come nel caso in esame, davanti al mediatore costituisce di regola elemento integrativo e non decisivo a favore della parte chiamante, per l’accertamento e la ... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Sassatelli Letto 4459 dal 21/07/2012 |
|
|
|
L’ipoteca iscritta con l’accordo di mediazione sebbene fondata su base volontaria costituisce una garanzia giudiziale
Nel procedimento di mediazione le parti — concludendo il negozio compositivo della lite — danno linfa ad un contratto che resta a base volontaristica, senza che l’omologa incida sulla natura del patto. Tale ... Si ringrazia il mediatore Avv. Samuele Labanca Letto 4676 dal 19/07/2012 |
|
|
|
Procedimento civile – Mediazione – Ricorso ex art. 696 bis c.p.c. – Inammissibilità.
La mancata previsione, tra le materie sottratte alla disciplina della mediazione obbligatoria, del procedimento di cui all’art. 696 bis c.p.c. comporta che, laddove il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. verta su una delle m... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 13622 dal 17/07/2012 |
|
|
|
Il termine di quattro mesi stabilito dalla Legge per la scadenza del procedimento di mediazione è un termine ordinatorio.
Secondo quanto dispone l’art. 5, comma III, d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28, il giudice può invitare le parti a valutare la possibilità di un tentativo stragiudiziale di mediazione da esperirsi entro quattro mes... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Sassatelli Letto 9450 dal 11/07/2012 |
|
|
|
La mancata formulazione della proposta conciliativa da parte del mediatore limita la ratio ispiratrice della norma in materie di spese processuali.
Il potere riconosciuto al mediatore dall’art. 11, secondo comma, del D. Lgs. n. 28/10, di formulare una proposta di conciliazione, se limitato dal regolamento interno dell’organismo di mediazione, determina una frustrazione d... Si ringrazia il mediatore Dott. Elio Leaci Letto 3296 dal 10/07/2012 |
|
|
|
L’improcedibilità della domanda giudiziale per mancato esperimento della mediazione civile va dichiarata con sentenza.
Quando le parti non danno corso al procedimento di mediazione la domanda giudiziale deve essere dichiarata improcedibile con sentenza, trattandosi di statuizione di ordine decisorio (benché solo in rito). In forza del ... Si ringrazia il mediatore Avv. Samuele Labanca Letto 18299 dal 05/07/2012 |
|
|
![]() |
Nel processo sommario di cognizione ex art.702 bis e ss. c.p.c., non si applica la mediazione civile eccetto quando, per la complessità del caso o della istruttoria, si rende necessaria la mutazione nel rito ordinario.
La disposizione prevista dall'art. 5, comma 4 del decreto sulla mediazione può essere analogicamente applicata al caso del processo sommario di cognizione per l'ipotesi in cui, non potendosi procedere nelle forme previste dag... Si ringrazia il mediatore Avv. Cesare Coccoli Letto 9898 dal 05/07/2012 |
|
|
|
Ai fini della validità dell’istanza di mediazione civile è sufficiente che la stessa contenga l’oggetto e le ragioni della pretesa.
Nell’ambito della procedura di mediazione non è obbligatoria l’assistenza tecnica di un difensore, per cui non può ritenersi che le domande proposte in sede di mediazione debbano essere compiutamente... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Alessandro Ruggeri Letto 9343 dal 05/07/2012 |
|
|
![]() |
La mediazione civile è applicabile innanzi al giudice di pace e il mancato esperimento determina l’improcedibilità della domanda giudiziale.
Per espressa previsione dell’ art. 6, 2° comma del D.Lgs.28/10, qualora prima della proposizione della domanda giudiziale non sia stata esperita la mediazione civile, il giudice, nel fissare i termini per la nuova u... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosanna Laudonia Letto 8708 dal 04/07/2012 |
|
|
|
Contratti assicurativi e cumulo soggettivo di domande in relazione alla mediazione civile.
Il criterio discretivo utile a definire la tipologia di rapporti riconducibili alla categoria dei contratti assicurativi di cui al primo comma dell’art. 5 comma 1 del d. lgs. 28/2010, è quello di carattere soggettivo fondato ... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabio Stasi Letto 4661 dal 27/06/2012 |
|
|
![]() |
Mediazione civile e opposizione a decreto ingiuntivo: individuazione del termine per la proposizione del procedimento a pena di improcedibilità.
All'interno del procedimento monitorio, una volta consumato il potere dell’opposto di chiedere la provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo impugnato, se la causa rientra nel campo di applicazione dell&... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosanna Laudonia Letto 9891 dal 04/06/2012 |
|
|
![]() |
Opposizione a decreto ingiuntivo: onerata all’instaurazione della mediazione civile è la parte opposta (attore sostanziale)
La pronuncia giudiziale che statuisce in ordine alla concessione della esecutività della ingiunzione (648 c.p.c.), oppure in ordine alla sospensione della stessa (649 c.p.c.), riattiva, nel processo, l’onere di p... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 8443 dal 04/06/2012 |
|
|
|
Mancata partecipazione al procedimento di mediazione: prima ordinanza di condanna al pagamento di una somma pari al contributo unificato!
La parte costituita che nei casi previsti dall’articolo 5 del D.Lgs. 28/10, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, va condannata al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una som... Si ringrazia il mediatore Avv. Adele Ricucci Letto 12950 dal 04/06/2012 |
|
|
![]() |
Non è necessaria la mediazione civile nel ricorso ex art.696 bis c.p.c.
Il Tribunale di Milano ha affermato che nell’istanza di ATP svolta ex art. 696 bis c.p.c., è da escludere in via preliminare l’improcedibilità per mancato pregresso esperimento del procedimento di mediazione, condizione che s... Si ringrazia il mediatore Avv. Franco Martino Letto 11295 dal 31/05/2012 |
|
|
|
Procedimento per convalida di sfratto: mediazione obbligatoria dopo il mutamento del rito ex art.667 c.p.c.
Secondo quanto dispone l'art. 5 IV co. d.lvo 28/2010, la necessità del tentativo di mediazione è esclusa nei procedimenti per convalida di licenza o sfratto, fino al mutamento del rito di cui all'articol... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Bini Letto 11966 dal 22/05/2012 |
|
|
|
La mediazione civile è inapplicabile nei giudizi innanzi al giudice di pace
La mediazione civile è inapplicabile nel giudizio innanzi al giudice di pace, pena una inutile duplicazione delle competenze ad essi assegnate, nonché l’ostacolo alla celerità del processo.
L’art.311 c.p.c., non soltanto si ... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Sassatelli Letto 11181 dal 16/05/2012 |
|
|
![]() |
Mediazione civile: presupposti dell’omologa del verbale di accordo.
Il verbale di accordo raggiunto nel procedimento di mediazione civile, può essere omologato quando non è contrario all’ordine pubblico o a norme imperative (art.12 D.lgs.28/2010). A tal fine, la verifica d... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriella Armenia Letto 6875 dal 14/05/2012 |
|