News Rss feed

Le notizie più importanti

Le proposte della Commissione sulle Adr

Le proposte della Commissione sulle Adr

Sono numerose le novità proposte della Commissione Adr e sottoposte adesso all'attenzione del Ministro Orlando e del successivo Parlamento per la loro approvazione.

Letto 2968 dal 29/01/2017


Quanto può guadagnare un Avvocato che trova l’accordo in Mediazione?

Quanto può guadagnare un Avvocato che trova l’accordo in Mediazione?

Letto 4479 dal 04/10/2016


Mediazione civile I° trimestre 2016: si conferma la tendenza positiva

Mediazione civile I° trimestre 2016: si conferma la tendenza positiva

Letto 3257 dal 25/06/2016


Formazione Avvocati-mediatori dopo sentenza Consiglio di Stato:valida la circolare CNF

Formazione Avvocati-mediatori dopo sentenza Consiglio di Stato:valida la circolare CNF

Letto 2752 dal 17/06/2016


In arrivo nuove misure per il rafforzamento della mediazione civile

In arrivo nuove misure per il rafforzamento della mediazione civile

Letto 2248 dal 11/06/2016


Mediazione 2015, efficacia e numero di accordi.

Mediazione 2015, efficacia e numero di accordi.

Una breve parentesi sul numero degli accordi e sulle prospettive di crescita della mediazione.

Letto 3546 dal 17/03/2016


Per snellire la giustizia è necessario riattivare l'istituto della mediazione

Per snellire la giustizia è necessario riattivare l'istituto della mediazione

Letto 2496 dal 18/02/2016


Sempre più ricorso alla mediazione civile: i dati sul secondo trimestre 2015 confermano la crescita dell’istituto conciliativo

Sempre più ricorso alla mediazione civile: i dati sul secondo trimestre 2015 confermano la crescita dell’istituto conciliativo

Letto 3447 dal 21/11/2015


Giustizia alternativa, rapporto Isdaci 2015: aumentano le mediazioni e gli accordi.

Giustizia alternativa, rapporto Isdaci 2015: aumentano le mediazioni e gli accordi.

Letto 4087 dal 04/10/2015


L’utilizzo congiunto della proposta ex art. 185 bis cpc e della mediazione demandata consente di ottenere un accordo nel 58% dei casi.

L’utilizzo congiunto della proposta ex art. 185 bis cpc e della mediazione demandata consente di ottenere un accordo nel 58% dei casi.

Letto 4167 dal 22/07/2015


Circolare 14 luglio 2015 - Incompatibilità e conflitti di interesse mediatore e avvocato

Circolare 14 luglio 2015 - Incompatibilità e conflitti di interesse mediatore e avvocato

Letto 2955 dal 15/07/2015


Nel primo trimestre 2015 aumentano del 22% le istanze di mediazione.

Letto 3071 dal 08/07/2015


La mediazione civile chiude il 2014 con numeri da record.

La mediazione civile chiude il 2014 con numeri da record.

Letto 3438 dal 16/05/2015


Win Win: il gioco della mediazione nelle scuole!

Win Win: il gioco della mediazione nelle scuole!

La mediazione spiegata nelle scuole grazie ad un progetto della Regione Emilia Romagna.

Letto 3086 dal 09/03/2015


L’effettiva partecipazione aumenta le probabilità di accordo oltre il 40%.

L’effettiva partecipazione aumenta le probabilità di accordo oltre il 40%.

I dati delle ultime statistiche sulla mediazione civile e dei recenti orientamenti giurisprudenziali illustrati dalla Commissione "Mediazione, Arbitrato e Riforma della Giustizia” dell’U.N.G.D.C.E.C.

Letto 4113 dal 09/03/2015


In caso di trasferimento di immobile durante la mediazione, le esenzioni fiscali previste per il verbale si estendono anche all’accordo successivo autenticato dinanzi al Notaio.

In caso di trasferimento di immobile durante la mediazione, le esenzioni fiscali previste per il verbale si estendono anche all’accordo successivo autenticato dinanzi al Notaio.

Letto 8631 dal 09/03/2015


Pubblicati i dati statistici sulla mediazione civile aggiornati al terzo trimestre 2014: nel 48% degli incontri effettivi, si giunge ad un accordo.

Pubblicati i dati statistici sulla mediazione civile aggiornati al terzo trimestre 2014: nel 48% degli incontri effettivi, si giunge ad un accordo.

Letto 3337 dal 24/02/2015


Auspicabile l’introduzione delle ADR anche nel processo amministrativo, come già previsto per il rito civile.

Auspicabile l’introduzione delle ADR anche nel processo amministrativo, come già previsto per il rito civile.

Letto 3477 dal 09/02/2015


Prime osservazioni alla sentenza Tar Lazio n.1351/2015.

Prime osservazioni alla sentenza Tar Lazio n.1351/2015.

Letto 4476 dal 06/02/2015


La mediazione civile e l’esigenza di un cambiamento culturale della giustizia.

La mediazione civile e l’esigenza di un cambiamento culturale della giustizia.

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale anche il Tar Lazio si pronuncia sulla mediazione civile, con luce ed ombre. Un istituto normativo a cavallo tra due modelli culturali che si scontrano nelle aule giudiziarie e non solo, con conseguenze non così poi tanto scontate quando i giudicanti hanno scarsa comprensione del cambiamento culturale epocale in atto. Riportiamo, a seguire, uno dei primi commenti tratti dalla comuni...

Letto 2497 dal 28/01/2015


Mediazione civile dopo le sentenze Tar: il Ministero della Giustizia pronto a proporre ricorso al Consiglio di Stato.

Mediazione civile dopo le sentenze Tar: il Ministero della Giustizia pronto a proporre ricorso al Consiglio di Stato.

Letto 2604 dal 28/01/2015


La mediazione civile vola nel Lazio.

La mediazione civile vola nel Lazio.

Letto 4178 dal 10/01/2015


Dietrofront del Governo: saltano gli incentivi fiscali per la negoziazione assistita e l’arbitrato.

Dietrofront del Governo: saltano gli incentivi fiscali per la negoziazione assistita e l’arbitrato.

Letto 2930 dal 26/12/2014


La mediazione demandata: utile, efficace, ma poco applicata dai magistrati. Ecco i motivi.

La mediazione demandata: utile, efficace, ma poco applicata dai magistrati. Ecco i motivi.

Letto 3713 dal 23/12/2014


Gli effetti delle misure di adr adottate dal giudice: le prime statistiche della XIII Sez. del Tribunale di Roma.

Gli effetti delle misure di adr adottate dal giudice: le prime statistiche della XIII Sez. del Tribunale di Roma.

Letto 3358 dal 17/12/2014


Agevolazioni fiscali previste per l’accordo di usucapione in mediazione.

Agevolazioni fiscali previste per l’accordo di usucapione in mediazione.

Lo studio 156/2014 –T, del Notariato, affronta la disciplina fiscale dell’accordo di mediazione avente ad oggetto il trasferimento di un immobile a titolo di usucapione.

Letto 7752 dal 14/12/2014


“Modello Fiorentino”: oltre 39 % delle mediazioni svolte effettivamente si chiudono con accordo.

“Modello Fiorentino”: oltre 39 % delle mediazioni svolte effettivamente si chiudono con accordo.

Letto 3529 dal 06/12/2014


La trascrizione dell’accordo raggiunto in mediazione e avente ad oggetto il trasferimento di immobili per usucapione, deve essere autenticato dal notaio.

La trascrizione dell’accordo raggiunto in mediazione e avente ad oggetto il trasferimento di immobili per usucapione, deve essere autenticato dal notaio.

Letto 3625 dal 05/12/2014


Il Coordinamento della Conciliazione Forense impugna le norme sulla incompatibilità del mediatore.

Il Coordinamento della Conciliazione Forense impugna le norme sulla incompatibilità del mediatore.

Letto 3783 dal 28/11/2014


Il precetto su accordo raggiunto in mediazione: la novità introdotta con la L.162/2014

Il precetto su accordo raggiunto in mediazione: la novità introdotta con la L.162/2014

La Legge 162/2014 di conversione del Decreto Legge 132/2014, ha introdotto una novità riguardo le formalità richieste per la redazione del precetto fondato sull'accordo raggiunto in mediazione. In particolare, recita l'art. 5, comma 4-bis, che "All'articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, dopo il secondo periodo e' inserito il seguente: "L'accordo di cui al periodo precedente deve essere integralment...

Letto 4384 dal 23/11/2014


aa









ok